giovedì 26 novembre 2009

Esiste già la Donna Robot?

La Donna robot è diventata una realta? I nuovi esemplari di Caterina, la donna robot, sono già sul mercato. I video sono impressionanti, se ne trova anche su youtube.

Uno dei primi dubbi che mi vengono alla mente, è questo: una relazione sessuale con un donna robot, potrà essere considerata adulterio?
Che pensieraccio!

"Sensuali, collaborative, persino divertenti, ottengono visibilità sui gadget blog, grazie anche ad un video dai contenuti decisamente ironici, peraltro solo uno di una serie di clip imperdibili per chi vuole entrare nel robomondo" [da puntoinformatico.it].
domenica 22 novembre 2009

Simon the cat su youtube e non solo

Simon's cat, Il gatto fastidioso che cerca di attirare in tutti i modi l'attenzione del suo padrone, è un fenomeno di culto che ha preso diffusione grazie a YouTube ed al web. In esso, i padroni di tutti i gatti del mondo si sono riconosciuti simbolicamente.

La gente ha trovato i filmati su YouTube, se n'è innamorata e li ha mandati agli amici. E adesso il fenomeno è giunto in libreria, con un libro firmato proprio da Tofiled Simon (presumibilmente, il padrone del gatto). "Simon s cat", le avventure di un gatto anarchico, matto e sempre affamato, raccontate da lui medesimo.

Il regalo ideale per i vostri amici "gattari"...e come ha detto un gattaro che conosco: "siamo un tutti un po' come il gatto di Simon"...

mercoledì 18 novembre 2009

Video divertenti. Ma non necessariamente stupidi

Chi l'ha detto che un video divertente, di quelli che macinano centinaia di visite su youtube, non possa essere valido da un punto di vista intellettuale?

Al di la' degli innumerevoli casi di "ironia all'inglese", "sottile humor" e "intrattenimento intelletualoide", esiste una grande quantità di video divertenti che hanno anche un valore antropologico.

Guardate, ad esempio, questo video in cui una donna cerca di parcheggiare la sua auto senza riuscirvi, fino all'esaurimento nervoso...
Questo video divertente ricorda, ad esempio, certi esperimenti che sono stati fatti sugli insetti, per vedere quante volte andavano a recuperare il minuzzolo che veniva spostato fuori dalla loro tana...


domenica 15 novembre 2009

Mario Ciuffi, la Fiorentina, il tifo, lo scherzo.

Mario Ciuffi, uno dei più grandi tifosi della Fiorentina, simbolo del Bar Marisa e della Curva Fiesole, è tutt'oggi fonte inesauribile di spasso. Un fiorentino autentico, non può non ridere vedendo gli scherzi telefonici a Mario Ciuffi, nonostante la notevole presenza di parolacce e imprecazioni.

Il gioco è molto semplice: si chiama in diretta la trasmissione in cui Mario Ciuffi è ospite, e si cerca di coinvolgerlo nella tipica "supecazzola" in stile Amici Miei. O peggio...
L'identità dei geniali ideatori di questi scherzi, non è mai stata svelata, nemmeno un po'...e ad oggi, ahimè, il fenomeno è praticamente estinto.

Ma chi è, davvero, Mario Ciuffi? Lo potete scoprire da un'interessante intervista pubblicata dal Mago Trippone, il mitico autore della fanzine Trippa Shake (attiva da decenni, prima su carta poi su web).



mercoledì 11 novembre 2009

Archeologia: il mondo dei Gruppi Archeologici Spontanei

In un momento, come quello attuale, in cui esistono sempre meno fondi a disposizione per la cultura, l'arte e la ricerca, potrebbero prendere un ruolo significativo i molti gruppi spontanei che fioriscono qua e la'.

Ad esempio, nel caso del mondo dell'Archeologia, si rimane stupiti dalla quantità dei progetti di volontariato e dalla vastita delle operazioni, che coprono diversi aspetti della questione archeologica (dalla ricerca storica al vero e proprio scavo, dalle pubblicazioni alle mostre, alla ricerca di fondi). Sul sito http://www.gruppiarcheologici.org/ potrete scoprire il gruppo di ricerca più vicino alla vostra residenza.

Frequentati da espertissimi autodidatti, da professionisti archeologi in pensione (o "stanchi "dei progetti "statali"), ma anche da giovani entusiasti, i gruppi archeologici sono una vera e propria risorsa per la cultura locale e nazionale.
In tal senso, segnaliamo alcuni dei gruppi archeologici della nostra regione: il Gruppo Archeologico Fiorentino, il Gruppo Archeologico Pisano, Il Gruppo Archeologico Isidoro Falchi.


domenica 8 novembre 2009

Vota il professore preferito - recensioni di professori online

Il web si conferma luogo di discussione e giudizio a cui nessuno, nemmeno i pubblici ufficiali, possono sottrarsi. Forum, blog e community si dedicano costantemente alla recensione di ogni genere d'operaratore; dai politici al produttori commerciali, dai calciatori ai professori, dai musicisti alle...prostitute.

Così, ngli ultimi tempi, abbiamo visto esordire online un nuovo interessante sito di discussione che prende "di mira" proprio i professori, i pubblici ufficiali della cultura.
Il Sito sembra ben strutturato, anche se ancora giovane e un po' povero di discussioni. In futuro, ci aspettiamo vere e proprie recensioni sull'operato di certi professori che, specie alle scuole superiori, hanno responsabilità più che mai attuali.

Un buon professore, così come un pessimo insegnante, può lasciare segni indelebili nella personalità dello studente, sia nel bene che nel male.
Se qualche professore meritasse le giuste "attenzioni critiche", visitate http://www.votailprof.it!

http://www.votailprof.it
martedì 3 novembre 2009

Orari Televendite Orler, Carlo Vanoni su TV9

Il Lunedì, il Mercoledì ed il Giovedì Carlo Vanoni è in onda su La9 dal palco delle Televendite d'Arte Orler. Per esser precisi, ecco gli orari:
Lunedì 22.00 - 1.00
Martedì 22.00 - 1.00
Medcoled' 22.00 - 1.00

Come molti utenti avranno avuto modo d'intuire, non si tratta più di semplici televendite ma di eventi intellettuali e persino spettacolari: sorta di lezioni sul mondo dell'arte e sulla sua storia.

Carlo Vanoni, negli ultimi anni, è diventato un vero e proprio personaggio televisivo, aprendosi ad una serie di possibilità estetiche che promettono sviluppi particolarmente interessanti.
Al contrario del suo "antesignano" Sgarbi (che gode, tra l'altro, di un sorprendente clone impegnato anch'esso in televendite!), Vanoni non dà quasi mai l'impressione di una doppia identità, o di uno obiettivo nascosto. Ciò che Vanoni vende, il motivo per cui va in scena, è sotto gli occhi di tutti. Si capisce che è pagato per vendere quelle cose lì. Che non c'è politica, eso-politica, mafia o massonerie di mezzo. In altre parole, non sembra mai perverso, ma semplicemente furbo. Non è mai doloso, ma al limite, ogni tanto traspare un lato negativo (come succede alle persone psicologicamente sane)
Forse si, Carlo Vanoni può "piegare", "lievemente", il mercato a vantaggio di Orler. Ma quanto, infondo? Non possiamo detestarlo per questo, o per il "solito motivo obsoleto": e cioè che il mercato dell'arte contemporanea è una sorta di "grande bufala".

Qualche mese fa, nella sigla del programma, Vanoni appariva addirittura protagonista di una fiction in cui guidando l'automobile vedeva apparire opere d'arte qua e la'. D'altronde, in un interessante quanto pepato articolo, qualcuno aveva fatto notare la pochezza della sigla (ed altri difetti).
Ma forse, anche quella critica è stata indicativa della necessità di concepire le televendite Orler come uno spettacolo televisivo.

In questo spettacolo, il collezionista è un po' come il concorrente, e Vannoni è una sorta di Mike intellettualoide. Il concorrente/collezionista gira la "ruota della fortuna" con l'idea (forse delirante) di poterla determinare. Daltronde, chi ha tutti quei soldi da spendere, qualcosa deve aver pur vinto...

Per esser più sicuri sugli orari (questo blog, probabilmente, sarà già obsoleto quando Vanoni continuerà ad esser l'alfiere dell'arte contemporanea!):
http://www.orler.it/